O "ai giardini", (per i fortunati ancora salvi dal loop magico e senza scampo del mondo Apple)... qualcuno ci pensa?
Sì, perchè i trend, le tendenze, i dettami annuali (o mensili) per quanto riguarda l'arredamento d'interni e il design, abbracciano a pieno titolo anche loro.
E come ogni settore, anche questo ha le sue mode.
Il 2013 vede riconfermarsi indiscutibilmente i materiali sintetici, primo tra tutti il Rattan.
Le fibre in rattan sintetico intrecciato sono resistenti agli agenti atmosferici e, nota assai piacevole, non necessitano di manutenzione.
Via libera dunque a poltroncine snelle e funzionali, mini tavolini circolari, sofà dalle linee semplici e lineari, porta riviste, piccole librerie-porta utensili e ceste porta fiori.
Parallelamente al ritorno di questo materiale, una new entry nel settore: i mobili in alluminio.
Iniziano ad introdursi tavoli, sedie, lettini prendisole in alluminio, con sedute in textilene, materiale funzionale, comodo (anche da pulire!) e resistente.
La praticità dell'alluminio non va confusa però con l'arredo giardino cheap che si trova in alcuni ipermercati: qui si parla di prodotti di qualità, con finiture curate, resistenti, e dal design ricercato.
I colori, oltre agli eterni bianco-nero e beige (quest'ultimo perfetto per l'arredo in rattan), vedono l'arrivo trionfale del Pantone dell'anno, l'EMERALD GREEN 17-5641, e anche di una spruzzata di toni pastello, dal giallo tenue al rosa baby, per rendere i propri outdoor spaces una vera e propria esplosione di fresca vitalità, dallo stile unico e ricercato.
La capitale mondiale del design ce l'abbiamo noi. Almeno dal 9 al 14 aprile 2013: Milano.
Sì perchè è proprio nella città lombarda che va in scena il Salone Internazionale del
Mobile, una straordinaria occasione, riconosciuta a livello planetario, di aggiornamento sul design, sull’arredo, sulle nuove tendenze e sugli ultimi stili, e su tanti altri settori.
Ogni anno è una sorpresa e una conferma, per le geniali ed inaspettate creazioni esposte e per gli imperativi di qualità e design che non mancano mai all'appello.
Le novità che ci hanno colpito maggiormente nell'edizione (in corso!) di quest'anno sono tantissime, per motivi di spazio ci limitiamo a segnalarvene giusto alcune:
Bouchon, firmata Domitalia: un insieme di arredi, seduta e sgabello, in sughero rigenerato, a richiamare l'idea dei tappi delle bottiglie di champagne, e della retina che li avvolge.
LagoDiagoLinea, l'ultimo sistema di mensole ideato da 4P1B, progettato durante uno dei workshop 2012 di Lagostudio, creative lab dell’azienda. Il
concetto di modularità continua ad essere la linea guida, ed è così che
nasce questo progetto, costituito da un sistema di mensole e
ripiani dinamico e innovativo, con un esclusivo meccanismo per il quale
i singoli
elementi possono ruotare su loro stessi, dando vita ad infinite
composizioni.
Le mensole si sostengono a vicenda, assumendo inclinazioni inusuali ma
comunque sfruttabili in ogni situazione, con effetti
che sfidano la forza di gravità.
Budri, che presenta la collezione Earthquake 5.9
a ricordare il terribile terremoto che ha colpito l'Emilia a maggio
2012, coinvolgendo in modo non indifferente anche l'azienda di
Mirandola: la collezione, ideata dalla designer Patricia Urquiola,
include tavoli, specchi, librerie e rivestimenti dai toni vagamente
vintage, ma dalle linee essenziali e moderne. Un connubio unico e di
grande effetto.
Terra.Cotto, la nuova linea di pentole in terracotta firmate Sambonet: il progetto, disegnato dall'archietto e designer Stefania Vasques, vuole sostenere un'alimentazione sana, a chilometri zero, che esalti la qualità del cibo e consenta di preparalo con materiali funzionali e appositamente studiati. Noi ce ne siamo innamorati a prima vista.