L’artista
giapponese Tatsuya Tanaka negli ultimi tre anni e mezzo si è dedicato a creare e
fotografare diorami in miniatura.
Ha ideato uno straordinario calendario, facendo vivere alle sue statuette incredibili avventure creative, ogni giorno, a partire dall’aprile del 2011.
Il progetto dell'artista giapponese è qualcosa di veramente meraviglioso: ciascun diorama è realizzato con una cura, un'originalità e una qualità assolutamente uniche, è impressionante vedere che da oltre tre anni Tanaka crea una mini-vita minuziosamente reale, magicamente incantata.
Verdi e freschi broccoli diventano alberi rigogliosi, frammenti di spaghetti diventano pioggia battente, le
ottiche delle fotocamere torri di fabbriche in piena attività, codici a barre trasformati in rigorose striscie pedonali: il genio creativo da' vita ad oggetti ed elementi della nostra quotidianità, trasportandoci in un mondo fatto di brulicante vitalità. In miniatura.
http://miniature-calendar.com/
12davivere_il blog
Il tuo tempo. Il tuo design.
Cerca
giovedì 4 settembre 2014
lunedì 21 luglio 2014
Camerette incantate
Per un bambino una cameretta non è solamente una cameretta. È molto di più che un semplice posto per riposare: è una tana, un rifugio, un posto magico dove racconti, giochi e sogni si rincorrono e si alternano, dove le favole lasciano posto alle risate, dove costruire, crescere, divertirsi.
Di conseguenza, un letto non sarà semplicemente un letto, ma un piccolo grande capolavoro di fantasia e realtà, mescolate perfettamente: la camera dei bambini va immaginata con i loro occhi, va pensata per loro, per le loro giovani, meravigliose, immense fantasie.
Abbiamo selezionato alcuni spunti per stanze più uniche che rare, certi che chi di voi ha un piccolo principe o una piccola principessa per casa ne verrà conquistato!
Di conseguenza, un letto non sarà semplicemente un letto, ma un piccolo grande capolavoro di fantasia e realtà, mescolate perfettamente: la camera dei bambini va immaginata con i loro occhi, va pensata per loro, per le loro giovani, meravigliose, immense fantasie.
Abbiamo selezionato alcuni spunti per stanze più uniche che rare, certi che chi di voi ha un piccolo principe o una piccola principessa per casa ne verrà conquistato!
martedì 10 giugno 2014
Librerie doppia faccia
Inserire una divisione tra gli ambienti domestici è spesso necessario, ma non sempre è semplice: creare un po' di provacy senza però andare a “chiudere” troppo la visuale, separare la zona pranzo da quella giorno, dividere gli spazi in una cameretta condivisa da due fratelli, può risultare una lavorazione lunga, dispendiosa e "pesante", se si pensa alle classiche pareti divisorie.
Ecco che invece, in tutte queste situazioni, risultano ottime soluzioni le (sempre più in voga) librerie bifacciali, nelle loro molteplici varianti.
Queste librerie, solitamente di grandi dimensioni e dal grande impatto estetico, risultano funzionali da entrambi i lati, pur senza andare ad appesantire l’ambiente: la luce naturale filtra liberamente, e nel contempo le zone funzionali sono delimitate a piacimento, con una personalizzazione totale nella scelte delle dimensioni e delle finiture.
Vogliamo suggerirvi quelle che a noi hanno colpito maggiormente... chissà che non ve ne innamoriate anche voi!
Ecco che invece, in tutte queste situazioni, risultano ottime soluzioni le (sempre più in voga) librerie bifacciali, nelle loro molteplici varianti.
Queste librerie, solitamente di grandi dimensioni e dal grande impatto estetico, risultano funzionali da entrambi i lati, pur senza andare ad appesantire l’ambiente: la luce naturale filtra liberamente, e nel contempo le zone funzionali sono delimitate a piacimento, con una personalizzazione totale nella scelte delle dimensioni e delle finiture.
Vogliamo suggerirvi quelle che a noi hanno colpito maggiormente... chissà che non ve ne innamoriate anche voi!
![]() |
Nuvola Rossa, by Vico Magistretti per Cassina |
![]() |
Loft di Cattelan Italia |
![]() |
Chelsea di Lema |
![]() |
Fun di Bonaldo |
venerdì 23 maggio 2014
Semplice, green, divertente: Tonki!
Tonki è un progetto innovativo nato a Brescia, da due menti fresche alla ricerca di una soluzione creativa che evitasse la stampa tradizionale e l'utilizzo delle classiche ed antiche cornici: la
soluzione è arrivata, ed è la stampa su cartone pre-fustellato.
Tonki, ovvero una serie di cornici e supporti per fotografie in cartone riciclato, perchè “riciclare è bello”: supporti creativi e innovativi, interamente ricavati da un singolo foglio di cartone che, ripiegato su sè stesso, diventa base e supporto, senza alcun bisogno di cornici, gancetti, lastre di vetro.
La stampa infatti viene fatta direttamente sul cartone che compone la struttura, regalando così un prodotto fresco ed inusuale, dal sapore cool-vintage e assolutamente ecochic.
Per appoggiare o appendere le vostre fotografie, basta collegarsi su http://www.tonki.it/it/ , caricare un'immagine dal vostro pc (o collegare il proprio account Instagram scegliendo tra le proprie foto) ed effettuare l’ordine, che verrà realizzato e consegnato (ovviamente in un packaging ecologico e provvisto delle poche-semplici istruzioni di montaggio!) in pochi giorni.
We hang it, don't you?
Tonki, ovvero una serie di cornici e supporti per fotografie in cartone riciclato, perchè “riciclare è bello”: supporti creativi e innovativi, interamente ricavati da un singolo foglio di cartone che, ripiegato su sè stesso, diventa base e supporto, senza alcun bisogno di cornici, gancetti, lastre di vetro.
La stampa infatti viene fatta direttamente sul cartone che compone la struttura, regalando così un prodotto fresco ed inusuale, dal sapore cool-vintage e assolutamente ecochic.
Per appoggiare o appendere le vostre fotografie, basta collegarsi su http://www.tonki.it/it/ , caricare un'immagine dal vostro pc (o collegare il proprio account Instagram scegliendo tra le proprie foto) ed effettuare l’ordine, che verrà realizzato e consegnato (ovviamente in un packaging ecologico e provvisto delle poche-semplici istruzioni di montaggio!) in pochi giorni.
We hang it, don't you?
lunedì 7 aprile 2014
Appuntamento a Verona
Nella zona fieristica di una delle città più romantiche di sempre è partita ieri la 48esima edizione della manifestazione che più d'ogni altra ha fatto
del vino una realtà coinvolgente e dinamica: VINITALY.
Da domenica 6 a mercoledì 9 aprile è dunque nuovamente in scena la prima fiera al mondo del settore del vino: quattro giorni di interessantissimi eventi, incontri, rassegne, degustazioni e workshop mirati all'incontro delle cantine espositrici con gli operatori (e visitatori), unitamente ad un ricco programma atto ad approfondire i temi legati alla domanda ed offerta nazionale ed internazionale.
Tra tutte le etichette presenti, ne abbiamo selezionate alcune che si sono distinte (a nostro giudizio!) per il packaging: cuorioso, elegante, eclettico, sorprendente, l'involucro di questi preziosi nettari si è infatti fatto notare ancora prima del voluttuoso, avvolgente, indimenticabile vino che avvolgeva.
ValdoCuvèe di Boj: in edizione limitata, creata da Fabrizio Sclavi. Design eclettico per le bollicine di questo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG;
PerlApp Rosè, spumante rosato Extra Dry a bassa gradazione alcolica. Biologico, innovativo, semplice ma glamour, nato per essere amato principalmente dall'universo femminile.
Jeio noSO2, spumante senza solforosa aggiunta, ora ufficialmente Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: "una produzione sartoriale, creata su misura per il consumatore sensibile ai solfiti".
Potremmo continuare per ore ed ore ad elencare straordinarie etichette, ma preferiamo fermarci qui. Perchè certe meraviglie vanno viste (e gustate) personalmente.
Vinitaly. "Another love story in Verona".
Da domenica 6 a mercoledì 9 aprile è dunque nuovamente in scena la prima fiera al mondo del settore del vino: quattro giorni di interessantissimi eventi, incontri, rassegne, degustazioni e workshop mirati all'incontro delle cantine espositrici con gli operatori (e visitatori), unitamente ad un ricco programma atto ad approfondire i temi legati alla domanda ed offerta nazionale ed internazionale.
Tra tutte le etichette presenti, ne abbiamo selezionate alcune che si sono distinte (a nostro giudizio!) per il packaging: cuorioso, elegante, eclettico, sorprendente, l'involucro di questi preziosi nettari si è infatti fatto notare ancora prima del voluttuoso, avvolgente, indimenticabile vino che avvolgeva.
ValdoCuvèe di Boj: in edizione limitata, creata da Fabrizio Sclavi. Design eclettico per le bollicine di questo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG;
PerlApp Rosè, spumante rosato Extra Dry a bassa gradazione alcolica. Biologico, innovativo, semplice ma glamour, nato per essere amato principalmente dall'universo femminile.
Jeio noSO2, spumante senza solforosa aggiunta, ora ufficialmente Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: "una produzione sartoriale, creata su misura per il consumatore sensibile ai solfiti".
Potremmo continuare per ore ed ore ad elencare straordinarie etichette, ma preferiamo fermarci qui. Perchè certe meraviglie vanno viste (e gustate) personalmente.
Vinitaly. "Another love story in Verona".
giovedì 27 marzo 2014
Favole di carta
Nei pomeriggi uggiosi di questa primavera un po' capricciosa e pigra, incombe spesso lo spettro della noia. Più sui nostri figli / fratellini e sorelline, ad essere onesti, che noi qualche lavatrice da fare, qualche camicia da stirare o qualche dispesa da rifornire l'abbiamo (ahinoi) sempre.
Tra i tanti passatempi possibili, volendo escludere televisione/iPad/Nintendo o affini, ci siamo imbattutti in un meraviglioso sito che offre il download gratuito e/o spunti dettagliati per realizzare lavoretti creativi hand-made in carta, cartoncino, panno lenci, materiale di scarto etc.: da biglietti d'auguri pasquali a puzzle, da parole crociate in pannetto a 'frutti pom-pom', Mr Printables regala tantissimi tutorial e grafiche pronti per essere seguiti e stampati, per realizzare davvero un'infinità di progetti perfetti come passatempo... e come regali inaspettati!
Grandi e piccini, armatevi di stampante, forbici, colla etc... Mr Printables vi aspetta per creare!
http://www.mrprintables.com/
Tra i tanti passatempi possibili, volendo escludere televisione/iPad/Nintendo o affini, ci siamo imbattutti in un meraviglioso sito che offre il download gratuito e/o spunti dettagliati per realizzare lavoretti creativi hand-made in carta, cartoncino, panno lenci, materiale di scarto etc.: da biglietti d'auguri pasquali a puzzle, da parole crociate in pannetto a 'frutti pom-pom', Mr Printables regala tantissimi tutorial e grafiche pronti per essere seguiti e stampati, per realizzare davvero un'infinità di progetti perfetti come passatempo... e come regali inaspettati!
Grandi e piccini, armatevi di stampante, forbici, colla etc... Mr Printables vi aspetta per creare!
http://www.mrprintables.com/
martedì 4 marzo 2014
iPalazzetti
Si sente spesso parlare di connessioni tra ed integrazione tra oggetti e quotidianità, ma quante volte davvero accade nella vita di ogni giorno?
Ormai siamo tutti (chi più, chi meno) dipendenti da smartphone e device pieni di soluzioni e applicazioni fino a pochi anni fa inimmaginabili, che svolgono spesso funzione di entertainment; poi ci sono occasioni in cui il nostro fidato smartphonesi trasforma in una risorsa fondamentale: grazie alle app possiamo gestire situazioni che fino a qualche tempo fa erano impensabili.
Ecco, è proprio in questo contesto che entra in gioco Palazzetti, il marchio italiano leader del riscaldamento ecologico a biomassa.
Ad esempio, vi è mai capitato di uscire di casa e dimenticare la caldaia spenta (o senza programmazione)? Sì vero?
Bene. Da oggi potreste non avere più problemi di questo tipo.
Come? Grazie ad un’applicazione evoluta che permette di comunicare e interagire con la propria stufa sia in casa che remotamente: la
semplicità e la facilità di utilizzo di questa applicazione sono straordinarie, e anche utili.
La stufa ti avvisa quando e se manca il pellet e se la combustione non è al top, se è necessario chiamare l’assistenza tecnica, se ci sono problemi; l'utente a sua volta comunica con la stufa, avendo la possibilità di accendere, spegnere, impostare la temperatura e programmare gli orari di funzionamento.
Ecco allora la comodità di un impianto di riscaldamento incredibilmente evoluto, che si gestisce a distanza evitando così tutti gli sprechi, a vantaggio del risparmio, dell’ambiente e del comfort. A portata di dito.
Ormai siamo tutti (chi più, chi meno) dipendenti da smartphone e device pieni di soluzioni e applicazioni fino a pochi anni fa inimmaginabili, che svolgono spesso funzione di entertainment; poi ci sono occasioni in cui il nostro fidato smartphonesi trasforma in una risorsa fondamentale: grazie alle app possiamo gestire situazioni che fino a qualche tempo fa erano impensabili.
Ecco, è proprio in questo contesto che entra in gioco Palazzetti, il marchio italiano leader del riscaldamento ecologico a biomassa.
Ad esempio, vi è mai capitato di uscire di casa e dimenticare la caldaia spenta (o senza programmazione)? Sì vero?
Bene. Da oggi potreste non avere più problemi di questo tipo.
Come? Grazie ad un’applicazione evoluta che permette di comunicare e interagire con la propria stufa sia in casa che remotamente: la
semplicità e la facilità di utilizzo di questa applicazione sono straordinarie, e anche utili.
La stufa ti avvisa quando e se manca il pellet e se la combustione non è al top, se è necessario chiamare l’assistenza tecnica, se ci sono problemi; l'utente a sua volta comunica con la stufa, avendo la possibilità di accendere, spegnere, impostare la temperatura e programmare gli orari di funzionamento.
Ecco allora la comodità di un impianto di riscaldamento incredibilmente evoluto, che si gestisce a distanza evitando così tutti gli sprechi, a vantaggio del risparmio, dell’ambiente e del comfort. A portata di dito.
mercoledì 19 febbraio 2014
Blackfriars Solar Bridge: Londra è green
Se stavate aspettando il momento giusto per un weekend Londinese (ok, lo sappiamo. Il momento per fare una capatina nella City è sempre buono!), è arrivato.
Dopo 5 anni di lavoro, il 22 gennaio è stata inaugurata la copertura fotovoltaica più imponente al mondo mai costruita per un ponte: quella che riveste il Blackfriars Bridge, storico ponte vittoriano che dal 1886 attraversa il Tamigi, nel cuore di Londra.
La costruzione, curata dalla Network Rail, comprende 4400 pannelli solari disposti a formare un vero e proprio tetto sostenibile, che taglierà di 513 tonnellate le emissioni annuali di anidride carbonica della stazione sottostante (andando in questo modo a diminuire decisamente l’impatto del traffico e compensando le emissioni provenienti dalle reti stradali e ferroviarie nel sud-est dell’Inghilterra.)
Il ponte, completamente ricoperto di pannelli, incide indubbiamente sul paesaggio cittadino, fattore che qualcuno ha già criticato (come d’altronde accade spesso quando si tratta di impianti solari o eolici, considerati esteticamente poco piacevoli), mentre altri sono assolutamente entusiasti della maestosa realizzazione: il Blackfriars Bridge sarà d’ora in poi uno dei cavalli di battaglia per la città, che punta sempre maggiormente a diventare ecosostenibile, environment friendly.
Dopo 5 anni di lavoro, il 22 gennaio è stata inaugurata la copertura fotovoltaica più imponente al mondo mai costruita per un ponte: quella che riveste il Blackfriars Bridge, storico ponte vittoriano che dal 1886 attraversa il Tamigi, nel cuore di Londra.
La costruzione, curata dalla Network Rail, comprende 4400 pannelli solari disposti a formare un vero e proprio tetto sostenibile, che taglierà di 513 tonnellate le emissioni annuali di anidride carbonica della stazione sottostante (andando in questo modo a diminuire decisamente l’impatto del traffico e compensando le emissioni provenienti dalle reti stradali e ferroviarie nel sud-est dell’Inghilterra.)
Il ponte, completamente ricoperto di pannelli, incide indubbiamente sul paesaggio cittadino, fattore che qualcuno ha già criticato (come d’altronde accade spesso quando si tratta di impianti solari o eolici, considerati esteticamente poco piacevoli), mentre altri sono assolutamente entusiasti della maestosa realizzazione: il Blackfriars Bridge sarà d’ora in poi uno dei cavalli di battaglia per la città, che punta sempre maggiormente a diventare ecosostenibile, environment friendly.
Iscriviti a:
Post (Atom)