Corso Magenta 5, Milano.
Se non ci siete ancora andati, fatelo al più presto: a pochi passi dai capolavori della Pinacoteca di Brera, ha aperto lo scorso mese il primo Concept Store PANTONE UNIVERSE™, primo negozio PANTONE a riunire tutti i prodotti del brand destinati al mondo consumer.
Il sogno di ogni designer (e non) fissato con il mondo Pantone è finalmente diventato realtà: all'interno di questo spazio, caratterizzato da un design bianco iridescente, moderno, puro e
innovativo, che riflette la filosofia e l’immagine del brand ed enfatizza i colori e le forme dei prodotti, si possono trovare tutte le ultime collezioni, le edizioni limitate, le tendenze e le novità in
fatto di colore.
Una selezione unica di prodotti per la casa, l'ufficio, il tempo libero, in un unico luogo: dalle cover per smartphone a capi di abbigliamento intimo, da servizi da the a sedie minimali. Non manca nulla in questo spazio che brilla di luce propria.
L’ambizione dello store è diventare qualcosa di più di un semplice negozio.
Il Concept Store Pantone punta infatti ad una “innovazione sensoriale” nella percezione dei colori, ad un percorso di scoperta di tutte le sfumature, gli accostamenti, le nuances, le novità: uno studio dove la creatività si mescola alla
scientificità della ricerca, dove il rigore della standardizzazione si fonde con l'indiscusso ed unico design Pantone.
La perfezione di un brand che ha fatto (e continua a fare) la storia è ora acquistabile, in Corso Magenta 5.
PantoneConceptStore
Cerca
lunedì 28 ottobre 2013
mercoledì 9 ottobre 2013
Anima green
Mai come in questi ultimi tempi l'arte del riciclo è stata tanto apprezzata. Sarà perchè si cerca di contenere le spese, sarà perchè ci riesce difficile buttare oggetti a cui siamo affezionati (hanno fatto anche un reality in merito!), ma il recupero e il restauro di elementi usati o inutilizzati è sempre più in voga.
Anche noi pensiamo green, e vogliamo suggerirvi 4 restyling che cambieranno aspetto, colore, funzionalità di vecchi oggetti ormai dimenticati in un angolo o ricoperti di polvere:
-Restauro di vecchi arredi: avete in mansarda mobili da salotto anni '50, tavolini in stile retrò con inserti in radica di noce, credenze in legno divorate da tarli e decenni? È arrivato il momento di dargli una nuova veste, con tinte pastello e decori vivaci, oppure laccandoli con fogli in lega di alluminio.
-Riciclo delle cassette di legno della frutta (o affini): una passata con carta vetrata, una mano di vernice colorata e otterremo vivaci e funzionali contenitori per... riviste? Raccolta differenziata? Fiori? Scarpe? Sì, sì, sì e ancora sì! E per molto altro ancora!
-Riciclo di vecchi giocattoli: tutte le macchinine, i pupazzetti, le scatoline, i soldatini, le sorpresine degli ovettin Kinder,..., troveranno finalmente nuova vita. Incollati tutti assieme, e colorati di un bel bianco latte (vernici spray!), o un rosa acceso, o un argento brillante, possono diventare la cornice alternative-chic di uno specchio importante, o il supporto di una lampada da soggiorno, o ancora un quadro (arte moderna, oh yes) che arrederà in un secondo l'intera stanza. Easy!
-Riciclo di bottiglie in plastica: ogni casa abbonda di bottiglie vuote, ammassate nel secchio sotto al lavandino (o in posti affini), in attesa di essere portate nei pattumi della differenziata. È arrivato il momento di conservarne qualcuna, dandole una nuova funzione: opportunamente tagliate, le tanto snobbate bottiglie possono diventare un grazioso (ed utile!) piccolo giardinetto verticale, perfetto per contenere i tanti profumati aromi da cucina e dare un tocco di colore e allegria!
Anche noi pensiamo green, e vogliamo suggerirvi 4 restyling che cambieranno aspetto, colore, funzionalità di vecchi oggetti ormai dimenticati in un angolo o ricoperti di polvere:
-Restauro di vecchi arredi: avete in mansarda mobili da salotto anni '50, tavolini in stile retrò con inserti in radica di noce, credenze in legno divorate da tarli e decenni? È arrivato il momento di dargli una nuova veste, con tinte pastello e decori vivaci, oppure laccandoli con fogli in lega di alluminio.
-Riciclo delle cassette di legno della frutta (o affini): una passata con carta vetrata, una mano di vernice colorata e otterremo vivaci e funzionali contenitori per... riviste? Raccolta differenziata? Fiori? Scarpe? Sì, sì, sì e ancora sì! E per molto altro ancora!
-Riciclo di vecchi giocattoli: tutte le macchinine, i pupazzetti, le scatoline, i soldatini, le sorpresine degli ovettin Kinder,..., troveranno finalmente nuova vita. Incollati tutti assieme, e colorati di un bel bianco latte (vernici spray!), o un rosa acceso, o un argento brillante, possono diventare la cornice alternative-chic di uno specchio importante, o il supporto di una lampada da soggiorno, o ancora un quadro (arte moderna, oh yes) che arrederà in un secondo l'intera stanza. Easy!
-Riciclo di bottiglie in plastica: ogni casa abbonda di bottiglie vuote, ammassate nel secchio sotto al lavandino (o in posti affini), in attesa di essere portate nei pattumi della differenziata. È arrivato il momento di conservarne qualcuna, dandole una nuova funzione: opportunamente tagliate, le tanto snobbate bottiglie possono diventare un grazioso (ed utile!) piccolo giardinetto verticale, perfetto per contenere i tanti profumati aromi da cucina e dare un tocco di colore e allegria!
martedì 1 ottobre 2013
Arte sinuosa
Sabato 28 settembre la nuova Serpentine Sackler Gallery a Londra è stata aperta al pubblico: la struttura permanente, dedicata ad esposizioni di arte moderna e architettura, è stata disegnata dall'architetto iracheno Zaha Hadid, ed è un concentrato di arte, design e fascino.
L’opera dell’architetto iracheno, (che affianca l’ex-deposito regio di
polvere da sparo per l’esercito, dismesso da più di cinquant’anni), si snoda per 900mq e si presenta come una membrana fluida, armonica,
ondulata: nell'insieme, la struttura dell'ampliamento anima e arricchisce lo spazio prettamente classico dell'edificio esistente creando, come ha affermato Zaha Hadid,
“un'intensa
esperienza estetica, un'atmosfera che sembra oscillare tra l'essere il
prolungamento della splendida bellezza della natura circostante e al
tempo stesso invitare a scoprire l'enigma dell'arte contemporanea”.
Non resta che volare nella capitale Inglese, passeggiare per i meravigliosi Giardini di Kensington e fermarsi ad ammirare la struttura (e le opere ivi raccolte!) di questa meravigliosa galleria.
Iscriviti a:
Post (Atom)