Cerca

mercoledì 19 febbraio 2014

Blackfriars Solar Bridge: Londra è green

Se stavate aspettando il momento giusto per un weekend Londinese (ok, lo sappiamo. Il momento per fare una capatina nella City è sempre buono!), è arrivato. 
Dopo 5 anni di lavoro, il 22 gennaio è stata inaugurata la copertura fotovoltaica più imponente al mondo mai costruita per un ponte: quella che riveste il Blackfriars Bridge, storico ponte vittoriano che dal 1886 attraversa il Tamigi, nel cuore di Londra.
La costruzione, curata dalla Network Rail, comprende 4400 pannelli solari disposti a formare un vero e proprio tetto sostenibile, che taglierà di 513 tonnellate le emissioni annuali di anidride carbonica della stazione sottostante (andando in questo modo a diminuire decisamente l’impatto del traffico e compensando le emissioni provenienti dalle reti stradali e ferroviarie nel sud-est dell’Inghilterra.)
Il ponte, completamente ricoperto di pannelli, incide indubbiamente sul paesaggio cittadino, fattore che qualcuno ha già criticato (come d’altronde accade spesso quando si tratta di impianti solari o eolici, considerati esteticamente poco piacevoli), mentre altri sono assolutamente entusiasti della maestosa realizzazione: il Blackfriars Bridge sarà d’ora in poi uno dei cavalli di battaglia per la città, che punta sempre maggiormente a diventare ecosostenibile, environment friendly.