Tutti unanimi nella convinzione che è la sostanza a far la differenza. È la sostanza che preme e permane, che riveste funzione ed importanza primarie.
Poi c'è il packaging. Creativo, frizzante, irresistibile.
Il packaging, o confezionamento, riguarda lo sviluppo di un contenitore e
della veste grafica per un determinato prodotto. Ma non si tratta semplicemente, come si è stati soliti credere per anni, di un mero involucro.
Il packaging è una vera e propria arte tra le strategie marketing vincenti, è in grado di influenzare gli atteggiamenti dei clienti e le loro decisioni di acquisto, al pari del nome di una marca.
Un package appropriato non solo può portare all'acquisto un cliente non abituale, ma può diventare un vero e proprio oggetto di culto, una sorta di moda che porta all'acquisto reiterato e convinto sempre più consumatori.
Il "semplice" imballaggio diventa il modo migliore per contraddistinguere un prodotto sul mercato, e farlo diventare un trend d'acquisto.
Si sa che l’abito non fa il monaco, ma parimenti non si può negare che l’impatto visivo è fondamentale nella scelta del consumatore al momento dell’acquisto: un articolo può anche essere tra i migliori sul mercato (nella sua categoria), ma è dimostrato che se non ha un packaging accattivante ed interessante, probabilmente la scelta del consumatore andrà su un prodotto di qualità e fama inferiore, ma confezionato in modo più originale.
Ecco perchè, ogni giorno di più, le aziende hanno cominciato ad investire sul design del packaging, ritenuto oggi il miglior modo per contraddistinguere un prodotto sul mercato.
L'interior design ha i suoi trend, così come la moda. Scoprire nuove influenze e correnti, studiare soluzioni innovative, voltarsi ed abbracciare stili passati per poi saltare in avanti, ad impronte avvenieristiche.
Ogni anno, ogni mese, le novità più in voga del momento, da NY a Londra, da Parigi a Roma, rimbalzano di salone in salone, di casa in casa, ed imprimono uno stile nuovo ed unico.
Ecco i 5 trend principali del 2013.
1_MOTIVI. Floreali, vintage, geometrici, animalier, a pois o strisce: su sfondi predominati dal bianco, si rincorrono e si mescolano motivi e stampe che danno una nuova luce a poltrone e sofà, a muri (con carta da parati o wall-stickers), a tappeti, a tendaggi,... . Il motto è MOTIVO.
2_Dal TENUE al GIALLO. Domineranno sì le sfumature tenui e delicate nei toni del moka, sabbia e tortora, ma se uno scoppio di colore deve esserci, che sia giallo. Sole, calore, allegria. Il colore della felicità avvolge angoli di ambienti e dettagli d'arredamento, con delicata vivacità.
3_Il RICAMO, il LAVORO A MAGLIA, il FAI DA TE. Merletti, punto croce, ricami ed intrecci: dai cuscini con nuove fodere a cesti porta giornali, da sotto piatti originali a tappeti unici. Il fai da te e la delicatezza dei ricami diventano un trend sofisticato.
4_OGGETTI di OGNI GIORNO... PAZZAMENTE ORIGINALI. Se devi acquistare una lampada, comprane una che ti faccia sorridere. Nello scegliere un servizio da tè, opta per uno divertente.
Il design deve essere inusuale, felice, fuori dagli schemi, unico, va a reinterpretare oggetti di uso quotidiano con fantasia e vivacità.
Le tazze che diventano una abatjour, la collezione di libri che si trasforma in un comodo pouf, il vecchio frigo che accoglie riviste e piantine. Libero spazio alla creatività.
5_Gioco di CONTRASTI. Tra nuovo e vecchio, tra pezzi d'antiquariato ed oggetti di design ricercati: il contrasto tra articoli vintage ed articoli nuovi e pregiati è forte e vincente, da' luce ad un mood unico e sofisticato, ad un'eleganza minimal e delicata.
Creare tavoli con pezzi di ferro e legno recuperati da officine e falegnamerie, mixarli con oggetti curati e dall'eleganza basic come candele, cuscini, elettrodomestici di design, sarà il trend più esasperato di questo 2013.